banner

Blog

May 11, 2023

Effetto dell’integrazione con analoghi della vitamina D sulla forza dell’elevatore dell’ano e sull’espressione plasmatica dei recettori della vitamina D nei pazienti con prolasso uterino

Rapporti scientifici volume 13, numero articolo: 3616 (2023) Citare questo articolo

921 accessi

2 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

Il prolasso uterino è una condizione patologica che può avere un impatto negativo sulla qualità della vita delle donne. È causata dall’indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico. Si ritiene che la funzione del muscolo elevatore dell’ano e di altri muscoli striati sia influenzata dai livelli di vitamina D. La vitamina D esercita i suoi effetti biologici aderendo ai recettori della vitamina D (VDR) presenti nei muscoli striati. Il nostro obiettivo è analizzare l'effetto dell'integrazione con analoghi della vitamina D sulla forza del muscolo elevatore dell'ano nei pazienti con prolasso uterino. Si trattava di uno studio quasi sperimentale con un disegno pre-post su 24 donne in postmenopausa con diagnosi di prolasso uterino di grado III e IV. I livelli di vitamina D, VDR, muscolo elevatore dell’ano e forza dei muscoli della presa della mano sono stati misurati prima e dopo tre mesi di integrazione con analoghi della vitamina D. Abbiamo scoperto che il livello di vitamina D, il livello sierico VDR, la forza del muscolo elevatore dell’ano e la forza del muscolo della presa della mano aumentano significativamente (p <0,001) in seguito all’integrazione con analoghi della vitamina D. Il coefficiente di correlazione tra il muscolo elevatore dell'ano e la forza del muscolo della presa era di 0,616 e con un valore p di 0,001. Per concludere, l’integrazione con analoghi della vitamina D può aumentare significativamente la forza del muscolo elevatore dell’ano nei pazienti con prolasso uterino. Proponiamo che determinare il livello di vitamina D nelle donne in postmenopausa e reintegrare la sua carenza con un’integrazione di analoghi della vitamina D possa aiutare a prevenire la progressione del POP.

Il prolasso uterino è una delle molteplici condizioni che rientrano nel termine generico di prolasso degli organi pelvici. È caratterizzata dalla discesa dell'utero nella vagina a causa della debolezza dei legamenti endopelvici, in particolare dei legamenti trasversali. Il prolasso degli organi pelvici può presentarsi come prolasso vaginale, prolasso uterino, prolasso della parete anteriore o cistocele e prolasso della parete posteriore o rettocele1,2,3,4.

La prevalenza riportata del POP varia notevolmente tra gli studi e si stima che si aggiri intorno al 3-50%. Queste differenze sostanziali sono attribuibili a variazioni nel disegno dello studio, nei criteri di inclusione e negli indicatori dei sintomi associati5. È stato segnalato che la prevalenza globale del POP è pari a circa il 9%6. Tuttavia, nei paesi a reddito medio-basso, questa cifra si avvicina al 15% circa7.

I fattori di rischio del POP includono parità, metodo di parto, precedente intervento chirurgico pelvico, BMI, condizioni che aumentano la pressione intraddominale (tosse cronica, costipazione, lavoro manuale pesante), età e stato della menopausa. La prevalenza del POP quasi raddoppia nelle donne in postmenopausa e nelle donne anziane, con una prevalenza che raggiunge il 36-49% dopo i 60 anni di età1,8. Mentre la menopausa è associata a difetti del collagene, l’invecchiamento influisce sul POP provocando cambiamenti nella funzione neuromuscolare e nel tessuto connettivo. L’invecchiamento è anche correlato al graduale indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico, dell’elevatore dell’ano e dei muscoli striati del coccige. È ampiamente noto che l'integrità anatomica e la funzione del muscolo elevatore dell'ano svolgono un ruolo significativo nel supporto degli organi pelvici9,10. È stato riscontrato che le donne con disturbi dell'elevatore dell'ano avevano almeno il doppio delle probabilità di sviluppare POP clinicamente significativo e di avere recidive dopo un intervento chirurgico pelvico11,12.

Indubbiamente, la comparsa di POP può influenzare la qualità della vita (QoL) e danneggiare il benessere fisico, psicologico e sociale. Il prolasso degli organi pelvici è un disturbo particolarmente complesso che coinvolge sia aspetti fisici che funzionali. Le donne affette da POP possono manifestare una serie di sintomi urinari, gastrointestinali e sessuali che possono avere un serio impatto sulla loro qualità di vita e sulla salute mentale. Nel complesso, le donne con prolasso avevano una QoL significativamente inferiore rispetto alla popolazione standardizzata per età. L’aumento dell’aspettativa di vita e il movimento diffuso verso il miglioramento della qualità della vita hanno aumentato drasticamente il numero di donne che cercano cure e soluzioni ai loro sintomi4,13,14,15,16. Pertanto, uno sforzo per aumentare la qualità della vita e prevenire la progressione del POP viene continuamente cercato.

 30) have a two-fold risk of experiencing POP compared to those with normal BMI24./p>

CONDIVIDERE